Antica masseria immersa in 6 ettari di parco. Un gioiello di grande importanza.
Dettagli annuncio
Distanza dal mare: | |
Posizione: | In campagna |
Disposizione/Piano: | Terra |
Bagni: | |
Posti letto (max): | |
Camere da letto: | |
Metriquadri: | |
Anno di costruzione: | |
Numero vani: | |
Prezzo: | Trattativa riservata
|
|
|
Fotografie
|
Descrizione
Gli insediamenti rurali fortificati rappresentano il mondo rurale e agreste della penisola salentina, di un periodo che va dal XV� al XVIII� secolo.
Il territorio salentino pianeggiante e senza difese naturali era costantemente invaso dagli arabi e, l�entroterra, cosparso di masserie dove si accumulavano beni e masserizie, costituiva il bersaglio preferito da Saraceni, Corsari e Turchi.
Le masserie assumevano un ruolo di estrema importanza sul territorio agricolo ed erano spesso poste su strategiche vie di comunicazione. Questa loro funzione e posizione, esponeva gli insediamenti a rischi notevoli. Fu cos� adottato il particolare sistema di autodifesa, consistente in agglomerati di strutture rurali fortificate, con torri, caditoie, fumaiole, scale retrattili e nascondigli.
A questo contesto storico appartiene l�insediamento di masserie, fra le quali la Masseria in questione, chiesette ed insediamenti rupestri ipogei in Contrada Macurano.
Macurano � situata lungo la antica Appia-Traiana, importante via di pellegrinaggio per Gerusalemme.
Sin dai tempi pi� remoti il luogo � stato centro di insediamenti prima messapici, poi monastico religiosi con il sopraggiungere dei basiliani dalla Grecia (attorno al V sec.d.c.), in fuga per questioni politiche. I basiliani crearono una consistente comunit� con le forme insediative tipiche della loro cultura, costituita da alloggi/rifugio ipogei, conducendo una vita ascetica.
Nell�undicesimo secolo ci fu una progressiva introduzione dei monaci benedettini e, gli alloggi/rifugio divennero dei frantoi ipogei (l�olio all�epoca assunse grande importanza).
La crescita economica che l�organizzazione benedettina generava, port� ad un ampliamento dell�insediamento con la costruzione di un monastero e la costruzione della chiesa di S.Stefano.
Dalla fine del XVI secolo cominci� un inesorabile declino dell�insediamento, a causa di ripetuti saccheggi ad opera di turchi e briganti.
Alla fine del 1700 le costruzioni furono trasformate in centri masserizi e di produzione agricola-commerciale, ove si teneva uno dei pi� importanti mercati con punto di sosta e ristorazione per viandanti e pellegrini. La Masseria � situata nel Salento, nell�estremo lembo meridionale di �terra di Puglia�, a 8 km. dal Capo di Santa Maria di Leuca, e a soli 3 km. dal mare.
La struttura � una antica masseria le cui parti pi� antiche risalgono ad un insediamento del V sec. d.C. di monaci basiliani, appartenuta pi� recentemente alla Baronessa Gaetana Sauli.
La masseria � stata completamente ristrutturata ed oggi ospita il ristorante, la sala per mostre e convegni, le sette camere per ospiti, la cantina per la degustazione dei vini e, per garantire relax e benessere, sono annessi sei ettari di parco e campi coltivati con metodo biologico.La Masseria si trova immersa nel territorio del parco dell�insediamento rupestre di Macurano e ad un km dal parco OTRANTO � SANTA MARIA DI LEUCA.
Macurano � un sito archeologico di grande pregio ed importanza, in quanto conserva le testimonianze di forme insediative tipiche della cultura greco-bizantina, trasformate successivamente in frantoi ipogei.
Alla masseria � annessa una propriet� di 6 ettari in cui varie antiche testimonianze di questo passato sono visitabili.
Con una gradevole passeggiata fuori dalle mura della masseria, nel parco di 6 ettari ad essa annesso, � possibile visitare alcune di queste antiche testimonianze.Si tratta di una pajara antica costruita esclusivamente in pietre a secco, in cui � visibile una cisterna annessa ai resti di una vasca in cui veniva pigiata l�uva. Il mosto cos� ottenuto si riversava nella cisterna e da qui raccolto. All�esterno della pajara vi � una caratteristica cisterna di raccolta dell�acqua piovana.Antica grotta in cui sono visibili i resti e la ruota di una antica macina per olive.
In queste tipiche grotte disseminate nel territorio di Macurano, i salentini lavoravano e vivevano per tutto il periodo della raccolta e della frangitura delle olive.Lungo il piacevole percorso all�interno del parco della Masseria, i sentieri costeggiano i tipici muretti a secco, frutto del duro lavoro dei contadini per liberare i campi dalle pietre.
I muretti si snodano delimitando i campi coltivati a grano e ortaggi, lambendo il fresco bosco ed inerpicandosi sui terrazzamenti della collina, immersi nella rigogliosa e profumatissima macchia mediterranea. Il suggestivo territorio interno salentino, compreso nell�area a sud di Brindisi, Taranto e Lecce ed il Capo di Santa Maria di Leuca, � caratterizzato da una foresta di ulivi secolari, dai tipici muretti a secco, e da costruzioni come le paiare ed i furniedhi, a testimonianza di tempi non troppo lontani, in cui l�uomo ricavava faticosamente ogni suo avere dal lavoro della propria terra.Il Salento � lambito ad oriente dal Mar Adriatico ed a occi-dente dal Mar Ionio.
Entrambe le coste regalano panorami mozzafiato con spiagge bianche, scogli a strapiombo sul mare e macchia mediterranea coloratissima soprattutto in primavera.
Entrambi i mari offrono acqua cristallina passando dalla versione piedi nella sabbia e ombrellone, alla versione pi� selvaggia dello scoglio e del tuffo nel verde di un mare smeraldino.
In questo territorio non mancano occasioni di trekking, di gite in bicicletta, a cavallo o in barca.La masseria, costituita da un antico molino ipogeo su cui nei secoli � sorta una antica villa gentilizia con cappella e varie strutture rurali e ricoveri per masserizie ed animali, � stata ristrutturata ed oggi ospita, la sala per mostre e convegni, la sala per la colazione e la degustazione, le sette camere per ospiti, la cantina per la degustazione dei vini, oltre all�abitazione dei proprietari.
La struttura � ideale per ospitare famiglie che possono fruire del parco, visitare gli animali della fattoria e partecipare alle varie gite organizzate nelle vicinanze, gruppi di anziani che possono godere di tranquillit�, aria salubre e della vicinanza con la localit� termale di Santa Cesarea Terme e gruppi scolastici per gite didattiche. Naturalmente chiunque ami la natura, gli animali, il mare ed il sole trova qui tutto ci� che cerca per una buona vacanza.Ricavate in antiche strutture rurali ristrutturate rispettando i vincoli architettonici e archeologici a cui la masseria � sottoposta, ed utilizzando materiali ecologici, le camere sono dotate di bagno, aria condizionata, riscaldamento e di piccolo giardino privato ombreggiato da pergola.Il territorio Salentino non � rappresentato solo dalla natura. Citt� d�arte come Lecce (culla dello stile Barocco leccese), Galatina �� o citt� dal fascino antico come Gallipoli ed Otranto invitano alla visita, anche in occasione delle numerose sagre e feste locali.
Caratteristiche - Balcone
- Giardino
- Posto auto
- Veranda
- rivestimento in pietra
|
Servizi - Allarme
- Animali ammessi
- Aria Condizionata
- Barbecue
- Doccia esterna
- Lavatrice
- Tv/Satellite
- Zanzariere
|
Prima di inviare una richiesta di preventivo verificare che la struttura sia disponibile e controllare il numero di posti letto.
Per questa struttura sono disponibili posti letto
Disponibilit�
Periodo |
dal ... al ... |
dal ... al ... |
dal ... al ... |
dal ... al ... |
dal ... al ... |
Maggio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giugno |
|
|
|
22/06-29/06 |
29/06-06/07 |
|
|
|
Si |
Si |
Luglio |
06/07-13/07 |
13/07-20/07 |
20/07-27/07 |
27/07-03/08 |
|
Si |
Si |
Si |
Si |
|
Agosto |
03/08-10/08 |
10/08-17/08 |
17/08-24/08 |
24/08-31/08 |
|
Si |
Si |
Si |
Si |
|
Settembre |
31/08-07/09 |
07/09-14/09 |
14/09-21/09 |
21/09-28/09 |
|
Si |
Si |
Si |
Si |
|
|
Richiesta informazioniAnnuncio: Masseria Macurano ad Alessano - Rif.:69
|
Posizione su Google Maps |
Questo annuncio � stato visto 4518 volte.
|
Condizioni Generali
REGOLAMENTO LOCAZIONI
PRENOTAZIONE
La richiesta di prenotazione pu� essere fatta tramite una semplice e-mail, per telefono o riempiendo l'apposito modulo on-line. Potete scriverci un'e-mail con i dati della richiesta, inserendo un recapito telefonico di rete fissa per essere ricontattati da noi all'orario che indicherete come preferito.
Se accetterete la nostra proposta vi sar� inviato un modulo di prenotazione che dovrete rinviarci debitamente compilato e firmato per accettazione.
Vi preghiamo di indicare l'orario del vostro arrivo.
ACCONTO, SALDO E ALTRE SPESE
E' richiesto un acconto pari al 30% della cifra totale, da pagare con bonifico bancario o vaglia postale. La prenotazione sar� accettata solo se accompagnata dagli estremi dell'avvenuto pagamento del suddetto acconto.
Il resto della cifra sar� pagato in contanti direttamente all'agenzia al momento del vostro arrivo, in seguito alla presa visione dell'appartamento prenotato.
Viene richiesto a parte:
- un importo di 50,00� per le spese di pulizia, salvo diversamente pattuito;
- una cauzione in relazione al tipo d'immobile dai 100,00 ai 300,00 � che sar� restituita a fine soggiorno, con le dovute detrazioni in caso di danni all�alloggio.
Il cliente � in ogni caso responsabile per eventuali danni causati alla casa superiori all�importo del deposito cauzionale;
- un supplemento di 52 � qualora l�ospite porti con s� un animale. Sono ammessi animali, solo se di piccola taglia, a patto che non salgano su letti, sedie, poltrone o divani.
I prezzi sono comprensivi di tutti i consumi, salvo diverse specificazioni, mentre non comprendono le pulizie finali, la biancheria da letto, bagno e tovagliato; supplemento per presenza animali, supplemento in caso di letto aggiuntivo; consumo aria condizionata, etc.
CONFERMA
Solo dopo aver ricevuto da voi il modulo di prenotazione e l'acconto, vi sar� inviata la conferma dell'avvenuta prenotazione con l'indirizzo dell'appartamento presso il quale � fissato il vostro soggiorno.
Qualora l'orario del vostro arrivo dovesse essere diverso da quello da voi comunicato, vi preghiamo di avvertire direttamente l'agenzia.
I nostri immobili vengono affittati da sabato a sabato. Le chiavi vengono consegnate non prima delle ore 17.00 e vanno restituite entro e non oltre le ore 10.30, in modo da consentire di riordinare la casa prima dell'arrivo dei nuovi turisti.
DISDETTE E MODIFICA DI PRENOTAZIONE
Se siete costretti a disdire la prenotazione o non vi presentate all�inizio del soggiorno o ritardate l�inizio dello stesso o lo interrompete:
- la nostra agenzia tratterr� il 100% dell'acconto.
Qualora richiediate la modifica di una prenotazione gi� effettuata, che comporti il cambiamento del periodo di vacanza e/o dell�alloggio:
- l�agenzia cercher� di venirvi incontro nei limiti di disponibilit� degli alloggi, addebitando soltanto la somma di 30 � per lo svolgimento della pratica.
- qualora l�agenzia non riesca a trovare una soluzione alternativa e voi comunque non potete partire, l�agenzia tratterr� il 100% dell�acconto.
Qualora fossimo costretti a disdire la prenotazione, sar� nostra cura avvertirvi immediatamente e proporvi una sistemazione alternativa con caratteristiche simili. Nel caso non sia possibile trovare una sistemazione di vostro gradimento, la nostra agenzia restituir� l'intero acconto.
INFORMAZIONI
Nessuna responsabilit� compete al proprietario della casa e/o a Costasalento per qualsiasi danno si verifichi alle persone o alle cose di loro propriet� durante lo svolgimento del soggiorno (lesioni, furto, o perdita di oggetti personali etc.)
- Non lasciare rubinetti aperti per evitare lo svuotamento improvviso dei serbatoi e quindi danneggiamento delle autoclavi; � vietato l�uso dell�acqua corrente per lavare l�auto.
- Non sporcare muri e materassi; evitare di introdurre nel water pannolini, assorbenti o altro tipo di carta diversa da quella igienica onde evitare intasamenti e danni;
- L�appartamento � fornito di contatore ENEL a bassa potenza: non accendere contemporaneamente scaldabagno, asciugacapelli o altre resistenze elettriche.
- La cucina � alimentata da bombola a gas che si prega di richiudere accuratamente dopo l�uso.
- Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione-bombola, si prega di telefonare al 347/7154295.
- Segnalare eventuali carenze o danni riscontrati all�inizio del soggiorno.
- Obbligo di riconsegnare l'appartamento o la villa con un minimo di pulizia, incluso l'angolo cottura.
- A fine soggiorno si raccomanda di non lasciare piatti da lavare e/o fornelli sporchi. I letti devono essere disfatti.
- L�appartamento non pu� essere occupato da un numero superiore a quello dichiarato al momento della prenotazione.
- Non arrecare disturbo ai vicini con rumori o schiamazzi dalle ore 15 alle ore 17 e dalle ore 24 in poi.
VALUTAZIONE E RECLAMI
Qualsiasi lamentela viene da noi presa in seria considerazione e per questa ragione vi preghiamo di riempire i questionari che sono a vostra disposizione presso gli appartamenti e di consegnarceli prima della vostra partenza. Sono questionari di valutazione del servizio offerto dalla nostra agenzia e serviranno per un�indagine conoscitiva sulle aspettative, motivazioni, esigenze e grado di soddisfazione della nostra clientela.
Non verranno prese in considerazione richieste di rimborsi che dovessero pervenire dopo aver completato il periodo di soggiorno presso i nostri appartamenti.
PRIVACY
I dati da Voi forniti saranno trattati nel rispetto degli obblighi di riservatezza regolati dalla normativa della legge n. 675 del 31/12/1996 e saranno trattati attraverso strumenti idonei a garantire la sicurezza dei dati stessi.